Presupposti i profili istituzionali e attraverso l’analisi della ricchissima letteratura e produzione giurisprudenziale, il contributo seleziona i profili problematici ricorrenti in ciascuna forma di separazione. Nella separazione giudiziale, risaltano i problemi interpretativi del concetto di addebito alla cui definizione e limitazione concettuale concorre la disciplina degli effetti; nella separazione consensuale è il momento negoziale, con i suoi risvolti costitutivi e contenutistici, a prevalere; problemi di rilevanza giuridica e di tipologia di effetti solleva invece la separazione di fatto. Concorre a circoscrivere l’ambito operativo della disciplina l’inquadramento dogmatico delle altre forme di separazione che nell’elemento funzionale trovano i loro tratti qualificanti.
FORME DI SEPARAZIONE PERSONALE
PIGNATARO, Gisella
2011
Abstract
Presupposti i profili istituzionali e attraverso l’analisi della ricchissima letteratura e produzione giurisprudenziale, il contributo seleziona i profili problematici ricorrenti in ciascuna forma di separazione. Nella separazione giudiziale, risaltano i problemi interpretativi del concetto di addebito alla cui definizione e limitazione concettuale concorre la disciplina degli effetti; nella separazione consensuale è il momento negoziale, con i suoi risvolti costitutivi e contenutistici, a prevalere; problemi di rilevanza giuridica e di tipologia di effetti solleva invece la separazione di fatto. Concorre a circoscrivere l’ambito operativo della disciplina l’inquadramento dogmatico delle altre forme di separazione che nell’elemento funzionale trovano i loro tratti qualificanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.