Il contributo analizza la disciplina del contratto di riporto. Dopo un’indagine sulla tradizionale interpretazione della figura contrattuale, il lavoro si propone di evidenziare i profili problematici della consolidata nozione di riporto. In particolare, ampio risalto è dato alla figura del riporto di borsa. In quest’ottica, si propone una nozione di riporto distante dalle risalenti ricostruzioni sensibili sia alla contrapposizione tra contratti tipici e atipici sia alla distinzione tra contratti reali e contratti consensuali, al fine di offrire un’interpretazione del riporto adeguata all’evoluzione delle modalità di trasferimento dei titoli di credito.
Del riporto
D'AMBROSIO, Marcello
2011
Abstract
Il contributo analizza la disciplina del contratto di riporto. Dopo un’indagine sulla tradizionale interpretazione della figura contrattuale, il lavoro si propone di evidenziare i profili problematici della consolidata nozione di riporto. In particolare, ampio risalto è dato alla figura del riporto di borsa. In quest’ottica, si propone una nozione di riporto distante dalle risalenti ricostruzioni sensibili sia alla contrapposizione tra contratti tipici e atipici sia alla distinzione tra contratti reali e contratti consensuali, al fine di offrire un’interpretazione del riporto adeguata all’evoluzione delle modalità di trasferimento dei titoli di credito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.