Nel dare seguito alla traccia sviluppata nel catalogo della mostra “Metamorfosi del Mito” (2003) viene articolato un percorso, fondato sull’analisi comparata di fonti letterarie e interpretazioni iconografiche, che consente di individuare le ragioni della trasformazione delle immagini nell’arco cronologico considerato e in relazione alle diverse aree di attività. Il recupero delle radici della tradizione mitografica viene condotto alla luce del riesame del filtro letterario introdotto tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Settecento, al fine di individuare le relazioni di continuità o di diversificazione manifestatesi a seguito delle proposte introdotte dagli artisti.
Il mito classico nella pittura dal Cinque al Settecento
PAVONE, Mario Alberto
2009
Abstract
Nel dare seguito alla traccia sviluppata nel catalogo della mostra “Metamorfosi del Mito” (2003) viene articolato un percorso, fondato sull’analisi comparata di fonti letterarie e interpretazioni iconografiche, che consente di individuare le ragioni della trasformazione delle immagini nell’arco cronologico considerato e in relazione alle diverse aree di attività. Il recupero delle radici della tradizione mitografica viene condotto alla luce del riesame del filtro letterario introdotto tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Settecento, al fine di individuare le relazioni di continuità o di diversificazione manifestatesi a seguito delle proposte introdotte dagli artisti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.