40. fascicolo degli "Studia Leibnitiana Sonderhefte", il libro analizza l'influenza storica e i contenuti degli Essais de Théodicée del 1710, composti da un Leibniz quasi anziano ma ancora molto lucido e arrivato nel periodo più maturo della sua produzione filosofica. Il saggio di Francesco Piro analizza il contesto della teoria leibniziana dell'azione, contesto che è dominato ancora soprattutto da grandi opzioni teologiche: Dio soltanto agisce, come affermano Malebranche e gli occasionalisti; oppure: Dio lascia che le creature agiscono, come sostengono i pochi seguaci di Durando di San Porziano; o infine Dio e le creature co-agiscono nel produrre lo stesso identico evento, come sostengono i tomisti e sostiene Leibniz. La posizione di Leibniz è però fondata non sulle tradizionali idee tomistiche, ma su una raffinata e importante distinzione ontologica tra l'evento e l'azione, che sono, pur nella loro identità de facto, aspetti di due modalità di approccio diverse al mondo.
L'action des créatures et le concours de Dieu chez Leibniz: entre trans-créationnistes et durandiens
PIRO, Francesco
2011
Abstract
40. fascicolo degli "Studia Leibnitiana Sonderhefte", il libro analizza l'influenza storica e i contenuti degli Essais de Théodicée del 1710, composti da un Leibniz quasi anziano ma ancora molto lucido e arrivato nel periodo più maturo della sua produzione filosofica. Il saggio di Francesco Piro analizza il contesto della teoria leibniziana dell'azione, contesto che è dominato ancora soprattutto da grandi opzioni teologiche: Dio soltanto agisce, come affermano Malebranche e gli occasionalisti; oppure: Dio lascia che le creature agiscono, come sostengono i pochi seguaci di Durando di San Porziano; o infine Dio e le creature co-agiscono nel produrre lo stesso identico evento, come sostengono i tomisti e sostiene Leibniz. La posizione di Leibniz è però fondata non sulle tradizionali idee tomistiche, ma su una raffinata e importante distinzione ontologica tra l'evento e l'azione, che sono, pur nella loro identità de facto, aspetti di due modalità di approccio diverse al mondo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.