La formazione del fascismo salernitano è ripercorso attraverso il lavoro accurato e puntuale di Erminio Fonzo che evidenzia la natura "conformista" delle classi dirigenti locali e delinea una parabola che le lega alle diverse forme di "potere" nei delicati passaggi dall'Italia liberale a quella fascista, alla Repubblica
Prefazione
D'ANGELO, Giuseppe
2011
Abstract
La formazione del fascismo salernitano è ripercorso attraverso il lavoro accurato e puntuale di Erminio Fonzo che evidenzia la natura "conformista" delle classi dirigenti locali e delinea una parabola che le lega alle diverse forme di "potere" nei delicati passaggi dall'Italia liberale a quella fascista, alla RepubblicaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.