Il presente contributo è dedicato al ruolo delle istituzioni parlamentari ed inter-parlamentari nella promozione della democrazia nel diritto internazionale e con specifico riferimento all'area euromediterranea. Esso si sofferma sulle fonti della cooperazione interparlamentare nell'Unione per il Mediterraneo e nell'evoluzione della Partnership euromediterranea evidenziando il suo modello di dialogo con il Parlamento europeo. L'analisi si concrentra, quindi, sui meccanismi di "funzionamento" della ben nota Assemblea parlamentare dell'UfM per analizzare poi i "prodotti" normativi di tale cooperazione. Infine, se ne valuta l'effettività per evidenziarne i limiti con riferimento alla crisi costituzionale dei Paesi nord-africani del 2011.
Inter-parliamentary Cooperation in the Euro-Mediterranean Area (EP-PA-UfM)
RUSSO, TERESA
2011
Abstract
Il presente contributo è dedicato al ruolo delle istituzioni parlamentari ed inter-parlamentari nella promozione della democrazia nel diritto internazionale e con specifico riferimento all'area euromediterranea. Esso si sofferma sulle fonti della cooperazione interparlamentare nell'Unione per il Mediterraneo e nell'evoluzione della Partnership euromediterranea evidenziando il suo modello di dialogo con il Parlamento europeo. L'analisi si concrentra, quindi, sui meccanismi di "funzionamento" della ben nota Assemblea parlamentare dell'UfM per analizzare poi i "prodotti" normativi di tale cooperazione. Infine, se ne valuta l'effettività per evidenziarne i limiti con riferimento alla crisi costituzionale dei Paesi nord-africani del 2011.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.