Il saggio rappresenta una densa ricostruzione interpretativa della storiografia prodotta negli ultimi decenni sulle città del Mezzogiorno d’Italia in età moderna. L’analisi si muove lungo le direttrici della comparazione e della contestualizzazione, intrecciando l’approccio contenutistico con quello cronologico: la principale letteratura storiografica sui centri urbani del Principato Ultra e sull’enclave pontificia di Benevento viene esaminata secondo la scansione temporale dei temi che tratta, ma viene anche organizzata sulla base di alcuni nodi concettuali fondamentali che da essa si ricavano e che tendono a rappresentare gli elementi identitari e caratterizzanti del territorio analizzato. Emerge l’esistenza di specifiche funzioni urbane, di vocazioni ambientali e culturali, di fitte dinamiche di potere tra il centro dello Stato e le amministrazioni cittadine che rivelano il protagonismo dei patriziati urbani e la lunga tenuta della giurisdizione feudale nel Mezzogiorno d’Italia.
Le città del Principato Ultra e l'enclave di Benevento in età moderna: i percorsi storiografici degli ultimi vent'anni
NOTO, Maria Anna
2011
Abstract
Il saggio rappresenta una densa ricostruzione interpretativa della storiografia prodotta negli ultimi decenni sulle città del Mezzogiorno d’Italia in età moderna. L’analisi si muove lungo le direttrici della comparazione e della contestualizzazione, intrecciando l’approccio contenutistico con quello cronologico: la principale letteratura storiografica sui centri urbani del Principato Ultra e sull’enclave pontificia di Benevento viene esaminata secondo la scansione temporale dei temi che tratta, ma viene anche organizzata sulla base di alcuni nodi concettuali fondamentali che da essa si ricavano e che tendono a rappresentare gli elementi identitari e caratterizzanti del territorio analizzato. Emerge l’esistenza di specifiche funzioni urbane, di vocazioni ambientali e culturali, di fitte dinamiche di potere tra il centro dello Stato e le amministrazioni cittadine che rivelano il protagonismo dei patriziati urbani e la lunga tenuta della giurisdizione feudale nel Mezzogiorno d’Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.