In questo lavoro ci proponiamo di descrivere sommariamente un progetto universitario orientato a sfruttare piattaforme per l’e-learning (Moodle ad Alessandria, IWT a Salerno) per offrire possibilità di apprendimento costruttivo, individuale o no, di interazioni finalizzate all’apprendimento, di conversioni fra sistemi semiotici. Le modalità di uso delle piattaforme sono orientate a influenzare le convinzioni degli studenti sulla matematica e sulla tecnologia stessa, e a suscitare emozioni più positive di quelle usualmente associate alle attività matematiche dalla maggioranza degli studenti. Fra le attività previste ne descriviamo brevemente un paio: percorsi di apprendimento individuali con verifiche a valutazione automatica delle risposte e interazioni con gioco di ruolo a piccoli gruppi.
Le opportunità offerte da moodle per l’insegnamento universitario: il caso della matematica
ALBANO, Giovannina;
2007
Abstract
In questo lavoro ci proponiamo di descrivere sommariamente un progetto universitario orientato a sfruttare piattaforme per l’e-learning (Moodle ad Alessandria, IWT a Salerno) per offrire possibilità di apprendimento costruttivo, individuale o no, di interazioni finalizzate all’apprendimento, di conversioni fra sistemi semiotici. Le modalità di uso delle piattaforme sono orientate a influenzare le convinzioni degli studenti sulla matematica e sulla tecnologia stessa, e a suscitare emozioni più positive di quelle usualmente associate alle attività matematiche dalla maggioranza degli studenti. Fra le attività previste ne descriviamo brevemente un paio: percorsi di apprendimento individuali con verifiche a valutazione automatica delle risposte e interazioni con gioco di ruolo a piccoli gruppi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.