La classificazione Mo.d.e.m., output dell’omonimo progetto della Regione Campania finalizzato all’analisi delle principali esperienze italiane di insegnamento universitario online, propone quattro tipologie di corsi applicabili ed applicati nel contesto universitario: Repository, Collaborative Learning, Structured Path, Interactive Building Blocks. Il presente contributo descrive il modello di corso universitario online definito Interactive Building Blocks ed il laboratorio “Abilità informatiche e relazionali” che declina tale modello. In particolare, dopo una breve presentazione della classificazione Mo.d.e.m. e del modello Interactive Building Blocks, si illustreranno dettagliatamente i fondamenti teorici, l’approccio metodologico, la struttura, i compiti, le risorse e le tecnologie del laboratorio “Abilità informatiche e relazionali” che invita gli studenti a simulare la costituzione di un organismo di formazione e a “giocare” il ruolo delle professionalità coinvolte con l’obiettivo di favorire l’acquisizione delle competenze di base nello sviluppo di corsi di formazione in modalità e-learning.
Interactive building blocks: apprendere in rete
FAIELLA, Filomena;
2011
Abstract
La classificazione Mo.d.e.m., output dell’omonimo progetto della Regione Campania finalizzato all’analisi delle principali esperienze italiane di insegnamento universitario online, propone quattro tipologie di corsi applicabili ed applicati nel contesto universitario: Repository, Collaborative Learning, Structured Path, Interactive Building Blocks. Il presente contributo descrive il modello di corso universitario online definito Interactive Building Blocks ed il laboratorio “Abilità informatiche e relazionali” che declina tale modello. In particolare, dopo una breve presentazione della classificazione Mo.d.e.m. e del modello Interactive Building Blocks, si illustreranno dettagliatamente i fondamenti teorici, l’approccio metodologico, la struttura, i compiti, le risorse e le tecnologie del laboratorio “Abilità informatiche e relazionali” che invita gli studenti a simulare la costituzione di un organismo di formazione e a “giocare” il ruolo delle professionalità coinvolte con l’obiettivo di favorire l’acquisizione delle competenze di base nello sviluppo di corsi di formazione in modalità e-learning.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.