Il saggio opera una ricognizione sulla mutazione di paradigma in corso rispetto alla tradizione centrata sull’umanesimo occidentale, e cerca di cogliere la dimensione pedagogica tra umanesimo, post-umanesimo a dominanza tecnologica, post-umanesimo a dominanza neo-nichilistica e tentativi di elaborare, anche sul terreno della teorizzazione pedagogica, una sorta di neo-umanesimo.
Paradigma umanistico, paradigma scientifico-tecnologico e tendenze nichilistiche negli approcci teorici della pedagogia contemporanea
ACONE, Giuseppe
2009
Abstract
Il saggio opera una ricognizione sulla mutazione di paradigma in corso rispetto alla tradizione centrata sull’umanesimo occidentale, e cerca di cogliere la dimensione pedagogica tra umanesimo, post-umanesimo a dominanza tecnologica, post-umanesimo a dominanza neo-nichilistica e tentativi di elaborare, anche sul terreno della teorizzazione pedagogica, una sorta di neo-umanesimo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.