Nel 1914 Filippo Tommaso Marinetti su invito della società parigina “Les Grandes Conférences” compie un viaggio in Russia, tenendo una serie di conferenze fra Mosca e Pietroburgo. La sua visita diventa un’occasione privilegiata per i cubofuturisti moscoviti per ribadire con determinazione la propria autonomia e per negare ogni rapporto di filiazione dal movimento italiano. Il saggio, avvalendosi delle recensioni e delle testimonianze dell’epoca, ricostruisce il dissenso espresso in particolare da Vladimir Majakovskij, percorre gli scritti e le dichiarazioni del poeta russo, e individua i tratti di originalità della sua posizione estetica rispetto all’antagonista italiano.

Majakovskij e Marinetti: cronaca di una intesa mai nata

EGIDIO, Aurora Maria
2012

Abstract

Nel 1914 Filippo Tommaso Marinetti su invito della società parigina “Les Grandes Conférences” compie un viaggio in Russia, tenendo una serie di conferenze fra Mosca e Pietroburgo. La sua visita diventa un’occasione privilegiata per i cubofuturisti moscoviti per ribadire con determinazione la propria autonomia e per negare ogni rapporto di filiazione dal movimento italiano. Il saggio, avvalendosi delle recensioni e delle testimonianze dell’epoca, ricostruisce il dissenso espresso in particolare da Vladimir Majakovskij, percorre gli scritti e le dichiarazioni del poeta russo, e individua i tratti di originalità della sua posizione estetica rispetto all’antagonista italiano.
2012
9788820756123
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3092457
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact