Molti progetti pubblici e/o di pubblica utilità garantiscono redditività tali da poter divenire oggetto di interesse per investitori privati. In tal caso, il project financing rappresenta strumento di finanziamento di estrema utilità per le pubbliche amministrazioni. Altro strumento che consente il coinvolgimento dei privati nella realizzazione e gestione di opere pubbliche è l’azionariato diffuso, o public company nella terminologia anglosassone. Si tratta di società con compagine sociale frazionata, la cui proprietà cioè è distribuita tra un numero elevato di azionisti. Il confronto tra la valutazione di una iniziativa d'investimento condotta con riguardo ad entrambi gli strumenti di finanziamento in discorso, permette di rilevarne reciproci vantaggi e svantaggi.
La finanza di progetto e l'azionariato diffuso nella valutazione finanziaria di un progetto d'investimento
NESTICO', ANTONIO
2012-01-01
Abstract
Molti progetti pubblici e/o di pubblica utilità garantiscono redditività tali da poter divenire oggetto di interesse per investitori privati. In tal caso, il project financing rappresenta strumento di finanziamento di estrema utilità per le pubbliche amministrazioni. Altro strumento che consente il coinvolgimento dei privati nella realizzazione e gestione di opere pubbliche è l’azionariato diffuso, o public company nella terminologia anglosassone. Si tratta di società con compagine sociale frazionata, la cui proprietà cioè è distribuita tra un numero elevato di azionisti. Il confronto tra la valutazione di una iniziativa d'investimento condotta con riguardo ad entrambi gli strumenti di finanziamento in discorso, permette di rilevarne reciproci vantaggi e svantaggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.