Il volume presenta il resoconto dell’attività di ricerca che l’Unità di Salerno ha svolto nell’ambito del progetto PRIN 2006-08 “Ontologie, learning object e comunità di pratiche: nuovi paradigmi educativi per l'e-learning”. Il progetto dell’Unità di Salerno “Learning Objects e struttura ontologica: messa a punto ed analisi di metodologie per la fruizione di Learning Objects inseriti all’interno di ontologie di dominio” era rivolto, in particolare, alla realizzazione di learning objects inseriti all’interno di ontologie di dominio e connotati dai membri della comunità al fine di verificare se fosse possibile pervenire a risultati positivi in termini di conseguimento dell’apprendimento attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche alternative, quali possono essere, per l’appunto, quelle fornite dal web, sotto forma di ontologie, learning object e metadati. Accanto allo sviluppo e all’implementazione dell’Ontologia “Valutazione educativa”, si è quindi proceduto a definire e ad attuare un protocollo di sperimentazione per studiare e verificare sul campo se e in quale misura la struttura ontologica fosse in grado, da un lato, di fornire strumenti adeguati per sostenere un processo dinamico attraverso il quale lessici e significati vengono negoziati e ri-negoziati e, dall’altro, di favorire nello studente la riflessione sui processi cognitivi alla base dell’apprendimento al fini de consolidare e rinforzare le capacità associative, comparative e di analisi, nonché le abilità di autoregolazione e di monitoraggio delle azioni.
ONTOLOGIA DELLA VALUTAZIONE EDUCATIVA: METODI, MISURE, STRUMENTI
NOTTI, Achille Maria
2009
Abstract
Il volume presenta il resoconto dell’attività di ricerca che l’Unità di Salerno ha svolto nell’ambito del progetto PRIN 2006-08 “Ontologie, learning object e comunità di pratiche: nuovi paradigmi educativi per l'e-learning”. Il progetto dell’Unità di Salerno “Learning Objects e struttura ontologica: messa a punto ed analisi di metodologie per la fruizione di Learning Objects inseriti all’interno di ontologie di dominio” era rivolto, in particolare, alla realizzazione di learning objects inseriti all’interno di ontologie di dominio e connotati dai membri della comunità al fine di verificare se fosse possibile pervenire a risultati positivi in termini di conseguimento dell’apprendimento attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche alternative, quali possono essere, per l’appunto, quelle fornite dal web, sotto forma di ontologie, learning object e metadati. Accanto allo sviluppo e all’implementazione dell’Ontologia “Valutazione educativa”, si è quindi proceduto a definire e ad attuare un protocollo di sperimentazione per studiare e verificare sul campo se e in quale misura la struttura ontologica fosse in grado, da un lato, di fornire strumenti adeguati per sostenere un processo dinamico attraverso il quale lessici e significati vengono negoziati e ri-negoziati e, dall’altro, di favorire nello studente la riflessione sui processi cognitivi alla base dell’apprendimento al fini de consolidare e rinforzare le capacità associative, comparative e di analisi, nonché le abilità di autoregolazione e di monitoraggio delle azioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.