Il contributo mette a fuoco i lineamenti dell'organizzazione politica e economica della società etrusca, fondandosi sull'esame integrato delle fonti archeologiche e storiche. L'esame si sviluppa secondo un'ampia prospettiva diacronica, dall'inizio del periodo orientalizzante alla conquista di Roma, per delineare all'interno del sistema politico e produttivo etrusco, contradistinto da un carattere fortemente conservatore, sia l'incidenza di costanti strutturali di lungo periodo sia l'emergere di contraddizioni che conducono il sistema alla crisi.
La struttura economica e politica.
CERCHIAI, Luca
2012
Abstract
Il contributo mette a fuoco i lineamenti dell'organizzazione politica e economica della società etrusca, fondandosi sull'esame integrato delle fonti archeologiche e storiche. L'esame si sviluppa secondo un'ampia prospettiva diacronica, dall'inizio del periodo orientalizzante alla conquista di Roma, per delineare all'interno del sistema politico e produttivo etrusco, contradistinto da un carattere fortemente conservatore, sia l'incidenza di costanti strutturali di lungo periodo sia l'emergere di contraddizioni che conducono il sistema alla crisi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.