Lo studio ripercorre le scelte illustrative relative ai codici di contenuto storico e contestualizza nella Firenze della prima metà del XIV secolo il ms. Chig. L VIII 296 contenente la Cronica di Giovanni Villani. Si evidenzia da parte del committente, identificabile nello stesso autore del testo, una forte volontà di costruire una identità cittadina attraverso la visualizzazione della memoria; le scelte iconografiche esplicitano l’uso della storia romana come modello privilegiato di riferimento.
La Cronica di Giovanni Villani e la nascita del racconto storico illustrato a Firenze nella prima metà del Trecento
ZANICHELLI, Giuseppa
2005-01-01
Abstract
Lo studio ripercorre le scelte illustrative relative ai codici di contenuto storico e contestualizza nella Firenze della prima metà del XIV secolo il ms. Chig. L VIII 296 contenente la Cronica di Giovanni Villani. Si evidenzia da parte del committente, identificabile nello stesso autore del testo, una forte volontà di costruire una identità cittadina attraverso la visualizzazione della memoria; le scelte iconografiche esplicitano l’uso della storia romana come modello privilegiato di riferimento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.