La forma di governo democratica comporta la critica della filosofia politica e in particolare le basi onto-teologiche su cui quest'ultima si fonda. La psicoanalisi lacaniana offre la possibilità di trasformare la logica apofantica di tito aristotelico e di rivedere la logica del rapporto tutto.parti. La democrazia si presenta in tal modo come il goeverno dei molti e non dei tutti.
La democrazia non è da tutti
MORONCINI, Bruno
2012
Abstract
La forma di governo democratica comporta la critica della filosofia politica e in particolare le basi onto-teologiche su cui quest'ultima si fonda. La psicoanalisi lacaniana offre la possibilità di trasformare la logica apofantica di tito aristotelico e di rivedere la logica del rapporto tutto.parti. La democrazia si presenta in tal modo come il goeverno dei molti e non dei tutti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.