Fin dalla sua fondazione nel II secolo a.C. il castrum romano salernitano era localizzato ai piedi del monte Bonadies ed è su questo monte che in età bizantina sorgerà una torre, trasformata ed inglobata secoli dopo nelle strutture di un castello. In età tardoantica a Salerno come in molte città gli antichi edifici pubblici erano stati trasformati. Negli ambienti in abbandono delle vecchie Terme di II secolo trovarono spazio a partire dalla fine del V secolo chiesa e cimitero privato del vir spectabilis Socrates. E' su questo edificio, in uso fino al VII, che Arechi II fonderà la sua chiesa palatina, e vi affiancherà un palazzo che ancora oggi sopravvive al di sotto dei rimaneggiamenti moderni

Salerno nell'Alto medioevo

PEDUTO, Paolo
2006

Abstract

Fin dalla sua fondazione nel II secolo a.C. il castrum romano salernitano era localizzato ai piedi del monte Bonadies ed è su questo monte che in età bizantina sorgerà una torre, trasformata ed inglobata secoli dopo nelle strutture di un castello. In età tardoantica a Salerno come in molte città gli antichi edifici pubblici erano stati trasformati. Negli ambienti in abbandono delle vecchie Terme di II secolo trovarono spazio a partire dalla fine del V secolo chiesa e cimitero privato del vir spectabilis Socrates. E' su questo edificio, in uso fino al VII, che Arechi II fonderà la sua chiesa palatina, e vi affiancherà un palazzo che ancora oggi sopravvive al di sotto dei rimaneggiamenti moderni
2006
8878144762
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3122574
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact