La Qualità consente di ottenere vantaggi in termini di livelli di performance e conformance, definiti dal cliente, che assume il ruolo di valutatore del livello di qualità dei prodotti, servizi, processi. Il lavoro è focalizzato sui concetti di - analisi dei costi della Non qualità, per individuare i costi e valutare l’opportunità di interventi e le variabili che provocano le non qualità e tradurre in linguaggio condiviso il problema della qualità (strategico, amministrativo, contabile, tecnologico, produttivo); - programma Lean Six Sigma, finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: tolleranza zero verso gli sprechi, stabilità nell’ambiente di produzione, produzione orientata alla richiesta del cliente, riduzione dei costi e delle inefficienze; - Auditing Permanente Fornitori (APF), volto alla creazione di un insieme di controlli per: ridurre la percentuale di difettosità ed anomalie riscontrabili nei prodotti/servizi di cui l’Azienda si approvvigiona; elevare e mantenere costante nel tempo il livello di qualità e capacità dei fornitori; soddisfare i requisiti contrattuali mediante interventi strutturati in base alle criticità emerse in fase di verifica.
La Qualità come competitività
PALMIERI, Roberto
2007
Abstract
La Qualità consente di ottenere vantaggi in termini di livelli di performance e conformance, definiti dal cliente, che assume il ruolo di valutatore del livello di qualità dei prodotti, servizi, processi. Il lavoro è focalizzato sui concetti di - analisi dei costi della Non qualità, per individuare i costi e valutare l’opportunità di interventi e le variabili che provocano le non qualità e tradurre in linguaggio condiviso il problema della qualità (strategico, amministrativo, contabile, tecnologico, produttivo); - programma Lean Six Sigma, finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: tolleranza zero verso gli sprechi, stabilità nell’ambiente di produzione, produzione orientata alla richiesta del cliente, riduzione dei costi e delle inefficienze; - Auditing Permanente Fornitori (APF), volto alla creazione di un insieme di controlli per: ridurre la percentuale di difettosità ed anomalie riscontrabili nei prodotti/servizi di cui l’Azienda si approvvigiona; elevare e mantenere costante nel tempo il livello di qualità e capacità dei fornitori; soddisfare i requisiti contrattuali mediante interventi strutturati in base alle criticità emerse in fase di verifica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.