Il lavoro è focalizzato sul concetto di Sicurezza, non più meramente intesa come requisito obbligatorio, ma elemento rispetto al quale le imprese adeguano la propria organizzazione e valore su cui si fonda ciascuna area aziendale. In particolare sono approfonditi i seguenti concetti: Norme Sicurezza, Sistemi di controllo e sicurezza interportuale, TQM, Costi Qualità / Non qualità e Costi Sicurezza/Non Sicurezza, TSM, Valutazione del fabbisogno formativo aziendale. La diffusione della conoscenza su questi argomenti potrebbe rendere le PMI consapevoli della loro capacità di: individuare, controllare e monitorare i propri processi aziendali; indicare le vie di intervento per correggere le disfunzioni; migliorare le prestazioni aziendali globali e la competitività dell’impresa; accrescere la soddisfazione del cliente in relazione al prodotto e al servizio di cui fruisce; accrescere la soddisfazione delle PMI che adottano tali strumenti in relazione all’aumento dell’efficienza dei loro processi, dell’abbattimento dei costi totali e al più adeguato sistema di gestione; aumentare le quote di mercato dell’impresa; inserire le PMI in un circuito internazionale di imprese che adottano stringenti vincoli in materia di sicurezza, fornendo loro tutti requisiti per agire sul mercato globale.
Progetto INAIL-DIMEC Sicurezza-Qualità rev.3
PALMIERI, Roberto
2008
Abstract
Il lavoro è focalizzato sul concetto di Sicurezza, non più meramente intesa come requisito obbligatorio, ma elemento rispetto al quale le imprese adeguano la propria organizzazione e valore su cui si fonda ciascuna area aziendale. In particolare sono approfonditi i seguenti concetti: Norme Sicurezza, Sistemi di controllo e sicurezza interportuale, TQM, Costi Qualità / Non qualità e Costi Sicurezza/Non Sicurezza, TSM, Valutazione del fabbisogno formativo aziendale. La diffusione della conoscenza su questi argomenti potrebbe rendere le PMI consapevoli della loro capacità di: individuare, controllare e monitorare i propri processi aziendali; indicare le vie di intervento per correggere le disfunzioni; migliorare le prestazioni aziendali globali e la competitività dell’impresa; accrescere la soddisfazione del cliente in relazione al prodotto e al servizio di cui fruisce; accrescere la soddisfazione delle PMI che adottano tali strumenti in relazione all’aumento dell’efficienza dei loro processi, dell’abbattimento dei costi totali e al più adeguato sistema di gestione; aumentare le quote di mercato dell’impresa; inserire le PMI in un circuito internazionale di imprese che adottano stringenti vincoli in materia di sicurezza, fornendo loro tutti requisiti per agire sul mercato globale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.