A quale immaginario collettivo si riferisce Diabolik, il noto personaggio dei fumetti "neri" italiani, che mutò il panorama dei prodotti narrativi seriali nel nostro paese dal 1962 in poi? Gli albi di questo notissimo personaggio dell'immaginario italiano moderno cambiarono il panorama dei fumetti e seppero adattarlo al contesto culturale dei primi anni sessanta. Il saggio di Frezza ricostruisce alcuni riferimenti storico-sociologici che consentono di comprendere a quale humus di "quel" presente, vissuto dal pubblico, Diabolik, anti-eroe del Crimine, seppe corrispondere in modo sagace e indiscutibile, divenendo eclatante fenomeno editoriale e di costume.
Diabolik e la cultura moderna
FREZZA, Luigi
2012
Abstract
A quale immaginario collettivo si riferisce Diabolik, il noto personaggio dei fumetti "neri" italiani, che mutò il panorama dei prodotti narrativi seriali nel nostro paese dal 1962 in poi? Gli albi di questo notissimo personaggio dell'immaginario italiano moderno cambiarono il panorama dei fumetti e seppero adattarlo al contesto culturale dei primi anni sessanta. Il saggio di Frezza ricostruisce alcuni riferimenti storico-sociologici che consentono di comprendere a quale humus di "quel" presente, vissuto dal pubblico, Diabolik, anti-eroe del Crimine, seppe corrispondere in modo sagace e indiscutibile, divenendo eclatante fenomeno editoriale e di costume.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.