Il saggio espone alcune trasformazioni complessive della condizione giovanile, basandole sul concetto di "traiettoria di vita". L'elemento fondamentale che distingue i giovani occidentali è la crescente domanda di istruzione: domanda che in anni recentissimi sembra solo in parte ridimensionata dalla percezione di una scarsa spendibilità dei crediti formativi nel mercato del lavoro, e forse nella vita adulta. Il ripiegamento nel privato e nell'area espressiva, il disincanto e la fuga nel virtuale contrastano con una nuova consapevolezza di poter essere ancora soggetti attivi della propria vita.

Nuove traiettorie di vita

MERICO, MAURIZIO
2012

Abstract

Il saggio espone alcune trasformazioni complessive della condizione giovanile, basandole sul concetto di "traiettoria di vita". L'elemento fondamentale che distingue i giovani occidentali è la crescente domanda di istruzione: domanda che in anni recentissimi sembra solo in parte ridimensionata dalla percezione di una scarsa spendibilità dei crediti formativi nel mercato del lavoro, e forse nella vita adulta. Il ripiegamento nel privato e nell'area espressiva, il disincanto e la fuga nel virtuale contrastano con una nuova consapevolezza di poter essere ancora soggetti attivi della propria vita.
2012
9788861840638
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3127677
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact