Il lavoro analizza gli strumenti di gestione della crisi d'impresa negli Stati Uniti, soffermano l'attenzione sul Chapter 7 (relativo alle procedure liquidatorie) e sul Chapter 11 (concernente le procedure riorganizzatorie, volte a promuovere il risanamento delle imprese in crisi). Dopo aver ripercorso l'evoluzione della normativa, indagando le motivazioni che hanno indotto il legislatore statunitense a riformare la normativa fallimentare, il lavoro approfondisce i diversi profili di efficienza delle procedure. La ricerca presenta diversi elementi di interesse sia perché la letteratura internazionale ha analizzato i profili di efficienza delle procedure focalizzando l'attenzione prevalentemente sugli USA, sia perché la normativa statunitense è stata assunta a modello di riferimento da parte di altri paesi, le cui riforma si sono ispirate spesso al Chapter 7 e al Chapter 11 degli USA.
Gli strumenti di gestione della crisi d'impresa negli Stati Uniti
BISOGNO, Marco
2012
Abstract
Il lavoro analizza gli strumenti di gestione della crisi d'impresa negli Stati Uniti, soffermano l'attenzione sul Chapter 7 (relativo alle procedure liquidatorie) e sul Chapter 11 (concernente le procedure riorganizzatorie, volte a promuovere il risanamento delle imprese in crisi). Dopo aver ripercorso l'evoluzione della normativa, indagando le motivazioni che hanno indotto il legislatore statunitense a riformare la normativa fallimentare, il lavoro approfondisce i diversi profili di efficienza delle procedure. La ricerca presenta diversi elementi di interesse sia perché la letteratura internazionale ha analizzato i profili di efficienza delle procedure focalizzando l'attenzione prevalentemente sugli USA, sia perché la normativa statunitense è stata assunta a modello di riferimento da parte di altri paesi, le cui riforma si sono ispirate spesso al Chapter 7 e al Chapter 11 degli USA.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.