Il saggio di Frezza riassume il ruolo del cinema di Fellini nell'ambito della collocazione del sistema filmico italiano dei primi anni del secondo dopoguerra (i rapporti complessi e difficili vissuti con altre importanti figure del cinema italiano di quel periodo, da Lattuada a De Sica a Germi) e, in particolare, indaga il "doppio profilo" di disegnatore e cineasta che segna tutta l'opera di questo maestro dell'immaginario italiano. Il saggio ricostruisce, inoltre, ricorrenze e immagini che dimostrano la grande vitalità del cinema felliniano e che ne marcano la nascosta, sedimentata, severa, tragicità, a fronte dei grandi mutamenti della cultura e della società italiana dovuti a processi di modernizzazione e nel passaggio da sistemi mediali pre-televisivi a quelli post-televisivi.
FELLINI, disegnatore e cineasta
FREZZA, Luigi
2012
Abstract
Il saggio di Frezza riassume il ruolo del cinema di Fellini nell'ambito della collocazione del sistema filmico italiano dei primi anni del secondo dopoguerra (i rapporti complessi e difficili vissuti con altre importanti figure del cinema italiano di quel periodo, da Lattuada a De Sica a Germi) e, in particolare, indaga il "doppio profilo" di disegnatore e cineasta che segna tutta l'opera di questo maestro dell'immaginario italiano. Il saggio ricostruisce, inoltre, ricorrenze e immagini che dimostrano la grande vitalità del cinema felliniano e che ne marcano la nascosta, sedimentata, severa, tragicità, a fronte dei grandi mutamenti della cultura e della società italiana dovuti a processi di modernizzazione e nel passaggio da sistemi mediali pre-televisivi a quelli post-televisivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.