Si cerca di identificare le caratteristiche strutturali che un PS&T dovrebbe assumere qualora gli si voglia conferire una connotazione specificamente rivolta al settore agro-industriale. Il discorso viene sviluppato con riferimento alle connotazioni di tipo ambientale che sono tipiche della regione Campania. La considerazione di altri contesti geografici ha la sola funzione di trarre, dagli esempi di parchi ivi realizzati, spunti circa la relazione esistente tra fattori di tipo ambientale e le più convenienti specifiche strutturali del PS&T. Lo schema logico che si è preferito conferire all'impostazione del lavoro prende spunto dall'esame delle premesse che si ritengono fondamentali perchè un Parco tecnologico possa venire ad esistenza e svolgere il suo ruolo di stimolo allo sviluppo industriale. Per l'analisi delle condizioni di fattibilità del Parco, si è prescelta un'impostazione che vede sviluppate, nei primi due capitoli, rispettivamente delle considerazioni sulla capacità del PS&T di offrire servizi di ricerca e, successivamente, delle considerazioni sull'esistenza nell'area di interesse del Parco di un tessuto imprenditoriale (attuale o potenziale) interessato alle sue attività.
Le coordinate di un parco tecnologico specializzato nell'agro-industria
TARTAGLIA POLCINI, Paolo
1992-01-01
Abstract
Si cerca di identificare le caratteristiche strutturali che un PS&T dovrebbe assumere qualora gli si voglia conferire una connotazione specificamente rivolta al settore agro-industriale. Il discorso viene sviluppato con riferimento alle connotazioni di tipo ambientale che sono tipiche della regione Campania. La considerazione di altri contesti geografici ha la sola funzione di trarre, dagli esempi di parchi ivi realizzati, spunti circa la relazione esistente tra fattori di tipo ambientale e le più convenienti specifiche strutturali del PS&T. Lo schema logico che si è preferito conferire all'impostazione del lavoro prende spunto dall'esame delle premesse che si ritengono fondamentali perchè un Parco tecnologico possa venire ad esistenza e svolgere il suo ruolo di stimolo allo sviluppo industriale. Per l'analisi delle condizioni di fattibilità del Parco, si è prescelta un'impostazione che vede sviluppate, nei primi due capitoli, rispettivamente delle considerazioni sulla capacità del PS&T di offrire servizi di ricerca e, successivamente, delle considerazioni sull'esistenza nell'area di interesse del Parco di un tessuto imprenditoriale (attuale o potenziale) interessato alle sue attività.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.