PISA 2003 ha come focus principale la matematica e la “mathematical literacy” intesa come “la capacità degli studenti di analizzare, ragionare e comunicare efficacemente così come di porre, risolvere e interpretare problemi matematici in una varietà di situazioni” (OECD, 2004). Si richiede quindi allo studente di diventare in qualche modo competente in matematica. In quest’ottica di una didattica per competenze, questo lavoro presenta l’iniziativa MatematicaFacile.it, che ha come leitmotiv quello di modificare le forme e le modalità di apprendimento della matematica attraverso una soluzione pedagogical driven che integra al meglio e in modo funzionale tecnologie e modelli didattici, nel rispetto dei principi e delle learning conditions e guidelines che ruotano intorno alle ricerche su metacognition e self regulated learning. L’obiettivo ultimo è quello di migliorare i processi conoscitivi e favorire l’emergere delle vocazioni matematiche negli studenti delle scuole superiori aiutandoli a superare le barriere di ingresso che i percorsi universitari di tipo scientifico sono soliti presentare.
Matematicafacile.it: Apprendimento personalizzato con Mathematica e IWT
ALBANO, Giovannina;MIRANDA, Sergio;SALERNO, Saverio
2011
Abstract
PISA 2003 ha come focus principale la matematica e la “mathematical literacy” intesa come “la capacità degli studenti di analizzare, ragionare e comunicare efficacemente così come di porre, risolvere e interpretare problemi matematici in una varietà di situazioni” (OECD, 2004). Si richiede quindi allo studente di diventare in qualche modo competente in matematica. In quest’ottica di una didattica per competenze, questo lavoro presenta l’iniziativa MatematicaFacile.it, che ha come leitmotiv quello di modificare le forme e le modalità di apprendimento della matematica attraverso una soluzione pedagogical driven che integra al meglio e in modo funzionale tecnologie e modelli didattici, nel rispetto dei principi e delle learning conditions e guidelines che ruotano intorno alle ricerche su metacognition e self regulated learning. L’obiettivo ultimo è quello di migliorare i processi conoscitivi e favorire l’emergere delle vocazioni matematiche negli studenti delle scuole superiori aiutandoli a superare le barriere di ingresso che i percorsi universitari di tipo scientifico sono soliti presentare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.