Il contributo, partendo da un’analisi comparata dei dati relativi all’efficienza del sistema giudiziario civile in diversi Paesi, esamina gli aspetti critici del sistema di giudiziario italiano evidenziando i principali riflessi che quest’ultimo produce sull’economia delle imprese. Parimenti, considerate le finalità deflative della mediazione e i suoi riflessi sul sistema giudiziario, il lavoro analizza alcuni aspetti critici del nuovo istituto a circa un anno dall’entrata in vigore del D. Lgs. 28/2010.
Efficienza del sistema giudiziario e mediazione: brevi riflessioni
SENSINI, LUCA
2012
Abstract
Il contributo, partendo da un’analisi comparata dei dati relativi all’efficienza del sistema giudiziario civile in diversi Paesi, esamina gli aspetti critici del sistema di giudiziario italiano evidenziando i principali riflessi che quest’ultimo produce sull’economia delle imprese. Parimenti, considerate le finalità deflative della mediazione e i suoi riflessi sul sistema giudiziario, il lavoro analizza alcuni aspetti critici del nuovo istituto a circa un anno dall’entrata in vigore del D. Lgs. 28/2010.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.