Muovendosi nella prospettiva della complessità delineata da Edgar Morin, il saggio ricostruisce la questione della mobilità delle popolazioni umane a partire dalle origini. L'analisi evidenzia, nel succedersi delle migrazioni lungo l'intero corso della storia umana, tre momenti logicamente distinguibili: la globalizzazione della specie, ovvero il popolamento umano dell'intera superficie emersa; la globalizzazione della società, ovvero le migrazioni di conquistatori e schiavi, di coloni e di rifugiati, di lavoratori e di imprenditori, che hanno accompagnato la formazione e il consolidamento dell'economia mondo capitalistica moderna; la globalizzazione dell'individuo, consistente nei processi di ibridazione culturale e di transnazionalismo che consentono alle identità individuali di partecipare a mondi sociali diversi e distanti. Nelle conclusioni si sottolinea l'esigenza di un approccio cosmopolita all'intervento sui processi migratori.
Migrazioni
MADDALONI, Domenico
2012
Abstract
Muovendosi nella prospettiva della complessità delineata da Edgar Morin, il saggio ricostruisce la questione della mobilità delle popolazioni umane a partire dalle origini. L'analisi evidenzia, nel succedersi delle migrazioni lungo l'intero corso della storia umana, tre momenti logicamente distinguibili: la globalizzazione della specie, ovvero il popolamento umano dell'intera superficie emersa; la globalizzazione della società, ovvero le migrazioni di conquistatori e schiavi, di coloni e di rifugiati, di lavoratori e di imprenditori, che hanno accompagnato la formazione e il consolidamento dell'economia mondo capitalistica moderna; la globalizzazione dell'individuo, consistente nei processi di ibridazione culturale e di transnazionalismo che consentono alle identità individuali di partecipare a mondi sociali diversi e distanti. Nelle conclusioni si sottolinea l'esigenza di un approccio cosmopolita all'intervento sui processi migratori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.