Dopo aver focalizzato l’interesse costituzionalistico nel compiere una verifica dello stato della legislazione in materia di servizi sociali, si ripercorrono le tappe della sua evoluzione: dal d.l.vo n.° 112 del 1998 al d.l.vo n.° 229 del 1999 e dalla l. n.° 238 del 2000 all’attualità. Ci si sofferma, in particolare, nel considerare le conseguenze della modifica del Titolo V della Parte II della Costituzione sulla materia socio-sanitaria e gli ulteriori, possibili scenari del federalismo. È forte il rischio di un gap nella fruizione dei servizi sanitari e sociali conformato su base territoriale regionale: la residenza in una piuttosto che in un’altra Regione potrebbe essere condizione di cittadinanza includente/escludente, rispetto all'accesso a determinati servizi ed al loro standard qualitativo.
I servizi socio-sanitari nell’evoluzione della legislazione regionale
FATTIBENE, ROSANNA
2005
Abstract
Dopo aver focalizzato l’interesse costituzionalistico nel compiere una verifica dello stato della legislazione in materia di servizi sociali, si ripercorrono le tappe della sua evoluzione: dal d.l.vo n.° 112 del 1998 al d.l.vo n.° 229 del 1999 e dalla l. n.° 238 del 2000 all’attualità. Ci si sofferma, in particolare, nel considerare le conseguenze della modifica del Titolo V della Parte II della Costituzione sulla materia socio-sanitaria e gli ulteriori, possibili scenari del federalismo. È forte il rischio di un gap nella fruizione dei servizi sanitari e sociali conformato su base territoriale regionale: la residenza in una piuttosto che in un’altra Regione potrebbe essere condizione di cittadinanza includente/escludente, rispetto all'accesso a determinati servizi ed al loro standard qualitativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.