L’articolo prende in considerazione il concetto di sovranità in Carl Schmitt dal punto di vista di una ricerca storico-concettuale. Opera fondamentale per la comprensione di tale concetto risulta essere La dittatura. Grazie anche all’esame di concetti come quelli di decisione, di eccezione e di occasio, l’articolo mostra come Schmitt, attraverso la storia della dittatura commissaria e della dittatura sovrana, giunga, in Teologia politica, al concetto di sovranità intesa come «il potere supremo, giuridicamente indipendente e non derivato», cioè come atto giuridico originario. Affermare che è sovrano colui che decide sullo stato di eccezione significa dire che sovranità ed eccezione non si costituiscono prima della decisione, ma tramite la decisione. La tesi finale dell’articolo è che in Schmitt la sovranità è strettamente collegata alla dittatura poiché non è altro che la capacità, la possibilità e la realizzabilità della decisione politico giuridica, la quale si manifesta nelle situazioni eccezionali.
Storia e definizione di un concetto. La teoria della sovranità in Carl Schmitt
CAMMAROTA, Gian Paolo
1990
Abstract
L’articolo prende in considerazione il concetto di sovranità in Carl Schmitt dal punto di vista di una ricerca storico-concettuale. Opera fondamentale per la comprensione di tale concetto risulta essere La dittatura. Grazie anche all’esame di concetti come quelli di decisione, di eccezione e di occasio, l’articolo mostra come Schmitt, attraverso la storia della dittatura commissaria e della dittatura sovrana, giunga, in Teologia politica, al concetto di sovranità intesa come «il potere supremo, giuridicamente indipendente e non derivato», cioè come atto giuridico originario. Affermare che è sovrano colui che decide sullo stato di eccezione significa dire che sovranità ed eccezione non si costituiscono prima della decisione, ma tramite la decisione. La tesi finale dell’articolo è che in Schmitt la sovranità è strettamente collegata alla dittatura poiché non è altro che la capacità, la possibilità e la realizzabilità della decisione politico giuridica, la quale si manifesta nelle situazioni eccezionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.