L'articolo espone le linee generali dell'orientamento ermeneutico. La prima parte descrive le origini legate all'interpretazione dei testi, specie delle sacre scritture, e si sofferma poi sulla filosofia di Dilthey come primo tentativo organico di collegare l'esperienza vissuta con l'interpretazione . La seconda considera la declinazione ontologica proposta da Heidegger e la sua influenza sulla filosofia contemporanea (Gadamer, Ricoeur, Derrida, Vattimo).
Ermeneutica
RUSSO, Marco
2017
Abstract
L'articolo espone le linee generali dell'orientamento ermeneutico. La prima parte descrive le origini legate all'interpretazione dei testi, specie delle sacre scritture, e si sofferma poi sulla filosofia di Dilthey come primo tentativo organico di collegare l'esperienza vissuta con l'interpretazione . La seconda considera la declinazione ontologica proposta da Heidegger e la sua influenza sulla filosofia contemporanea (Gadamer, Ricoeur, Derrida, Vattimo).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.