Autore e attore napoletano, Antonio Petito è considerato uno degli esponenti più significativi della storia del teatro partenopeo dal punto di vista drammaturgico, recitativo e linguistico. Figlio d’arte, accoglie l’eredità di famiglia sviluppando soluzioni assolutamente innovative contribuendo, in maniera determinante, alla trasformazione della maschera di Pulcinella. La sua storia è intrinsecamente legata all’attività del teatro San Carlino, sala eletta della produzione dialettale napoletana dell’Ottocento. La voce compilata per l’Archivio Multimediale dell’Attore Italiano ne ricostruisce la biografia, la formazione artistica, il repertorio, lo stile recitativo, gli scritti e le opere completando il profilo con l’elenco delle fonti, la bibliografia critica, la schedatura di numerosissimi spettacoli (non riportabili in pdf) e un apparato iconografico.
Antonio Petito
SAPIENZA, Annamaria
2012-01-01
Abstract
Autore e attore napoletano, Antonio Petito è considerato uno degli esponenti più significativi della storia del teatro partenopeo dal punto di vista drammaturgico, recitativo e linguistico. Figlio d’arte, accoglie l’eredità di famiglia sviluppando soluzioni assolutamente innovative contribuendo, in maniera determinante, alla trasformazione della maschera di Pulcinella. La sua storia è intrinsecamente legata all’attività del teatro San Carlino, sala eletta della produzione dialettale napoletana dell’Ottocento. La voce compilata per l’Archivio Multimediale dell’Attore Italiano ne ricostruisce la biografia, la formazione artistica, il repertorio, lo stile recitativo, gli scritti e le opere completando il profilo con l’elenco delle fonti, la bibliografia critica, la schedatura di numerosissimi spettacoli (non riportabili in pdf) e un apparato iconografico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.