Lo studio approfondisce l'immaginario dionisiaco della vite, della vendemmia e della pigiatura dell'uva, quale scaturisce dallo studio della ceramica attica figurata. Le coordinate culturali evocate dal sistema iconografico della ceramica attica sono messe a confronto con l'immaginario della vite che può delinearsi nei contesti etruschi di Cerveteri e Capua attraverso l'esame delle produzioni vascolari locali contemporanee. Ciò consente di ricostruire il funzionamento di un processo di condivisione attiva del paradigma culturale della vite da parte delle comunità tirreniche, in grado di sviluppare autonome strategie di rifunzionalizzazione dell'immaginario greco.
Il dono della vite da parte di Dioniso, anche agli Etruschi
CERCHIAI, Luca
2012
Abstract
Lo studio approfondisce l'immaginario dionisiaco della vite, della vendemmia e della pigiatura dell'uva, quale scaturisce dallo studio della ceramica attica figurata. Le coordinate culturali evocate dal sistema iconografico della ceramica attica sono messe a confronto con l'immaginario della vite che può delinearsi nei contesti etruschi di Cerveteri e Capua attraverso l'esame delle produzioni vascolari locali contemporanee. Ciò consente di ricostruire il funzionamento di un processo di condivisione attiva del paradigma culturale della vite da parte delle comunità tirreniche, in grado di sviluppare autonome strategie di rifunzionalizzazione dell'immaginario greco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.