A partire dai primi anni del ‘900 a Salerno si avviarono programmi di trasformazione che consentiranno la ridefinizione in senso moderno del suo assetto urbano, in un periodo particolarmente significativo per l’evoluzione tecnologica nelle costruzioni caratterizzato dal passaggio dall’edilizia tradizionale in muratura alle moderne strutture intelaiate in calcestruzzo armato. Sviluppato il congegno armatura-calcestruzzo in una visione più ampia, l’uso delle nuove tecnologie rimase a lungo limitato solo ad alcune parti strutturali, come plinti di fondazione, singoli pilastri a sostegno di grandi coperture, scale e, soprattutto, solai a soletta piena o misti, che affiancarono e, poi, sostituirono del tutto gli elementi propri della tradizione. Sarà proprio il solaio con struttura in calcestruzzo armato uno dei primi elementi a diffondersi nella realtà locale salernitana, dando luogo ad interessanti sperimentazioni brevettuali messe in luce da una recente ricerca incentrata sull’edilizia realizzata a Salerno nel periodo tra le due guerre mondiali.
THE REINFORCED CONCRETE'S DIFFUSION IN SALERNO IN THE PERIOD BETWEEN THE TWO WORLD WARS: FLOORS BETWEEN EXPERIMENTATION AND RECUPERATION
RIBERA, Federica;DEL REGNO, ROSSELLA
2012
Abstract
A partire dai primi anni del ‘900 a Salerno si avviarono programmi di trasformazione che consentiranno la ridefinizione in senso moderno del suo assetto urbano, in un periodo particolarmente significativo per l’evoluzione tecnologica nelle costruzioni caratterizzato dal passaggio dall’edilizia tradizionale in muratura alle moderne strutture intelaiate in calcestruzzo armato. Sviluppato il congegno armatura-calcestruzzo in una visione più ampia, l’uso delle nuove tecnologie rimase a lungo limitato solo ad alcune parti strutturali, come plinti di fondazione, singoli pilastri a sostegno di grandi coperture, scale e, soprattutto, solai a soletta piena o misti, che affiancarono e, poi, sostituirono del tutto gli elementi propri della tradizione. Sarà proprio il solaio con struttura in calcestruzzo armato uno dei primi elementi a diffondersi nella realtà locale salernitana, dando luogo ad interessanti sperimentazioni brevettuali messe in luce da una recente ricerca incentrata sull’edilizia realizzata a Salerno nel periodo tra le due guerre mondiali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.