Il presente contributo ha avuto ad oggetto la portata delle funzioni statali così come sottoposte ad una serie di interrogativi derivanti dal progressivo sviluppo del processo unionistico. In tale contesto è stato possibile individuare una interconnessione di funzioni in cui essenziale si presenta il metodo compartecipativo fra il livello statale e unionistico così come innovato dal recente Trattato di Lisbona. La capacità di inquadramento di tale interconnessione si può presentare un utile elemento identificativo di un modello governance che non guarda all’amministrazione soltanto come l’insieme di rapporti pubblici che interagiscono per effetto di meri apparati, ma che tende invece ad evidenziare una funzione di garanzia e di tutela non riconducibile alla mera interazione ma alla compartecipazione e condivisione di funzioni essenziali esplicate mediante servizi.
Il Trattato di Lisbona fra Costituzione e modello di amministrativizzazione
BUONOMENNA, FRANCESCO
2012
Abstract
Il presente contributo ha avuto ad oggetto la portata delle funzioni statali così come sottoposte ad una serie di interrogativi derivanti dal progressivo sviluppo del processo unionistico. In tale contesto è stato possibile individuare una interconnessione di funzioni in cui essenziale si presenta il metodo compartecipativo fra il livello statale e unionistico così come innovato dal recente Trattato di Lisbona. La capacità di inquadramento di tale interconnessione si può presentare un utile elemento identificativo di un modello governance che non guarda all’amministrazione soltanto come l’insieme di rapporti pubblici che interagiscono per effetto di meri apparati, ma che tende invece ad evidenziare una funzione di garanzia e di tutela non riconducibile alla mera interazione ma alla compartecipazione e condivisione di funzioni essenziali esplicate mediante servizi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.