La ricerca si è proposta di analizzare, partendo dall'inquadramento geografico degl'insediamenti valdesi avvicendatisi sul territorio italico tra Basso Medioevo e prima età moderna (sec. XIV-XVI), i rapporti che le comunità valdesi del Piemonte svilupparono con i feudatari e le comunità locali, ciò per comprendere se e come tali minoranze religiose si fossero inserite nell'economia e nella società del tempo. Inoltre, obiettivo della ricerca è stato anche quello di cogliere l'organizzazione istituzionale delle comunità valdesi stanziatesi in quel contesto geografico nel corso del secondo Medioevo, da cui ne derivò la formazione di quel "popolo-chiesa", del quale ancora oggi poco conosciamo.
Sulla storia moderna dei Valdesi del Piemonte
TORTORA, Alfonso
2012-01-01
Abstract
La ricerca si è proposta di analizzare, partendo dall'inquadramento geografico degl'insediamenti valdesi avvicendatisi sul territorio italico tra Basso Medioevo e prima età moderna (sec. XIV-XVI), i rapporti che le comunità valdesi del Piemonte svilupparono con i feudatari e le comunità locali, ciò per comprendere se e come tali minoranze religiose si fossero inserite nell'economia e nella società del tempo. Inoltre, obiettivo della ricerca è stato anche quello di cogliere l'organizzazione istituzionale delle comunità valdesi stanziatesi in quel contesto geografico nel corso del secondo Medioevo, da cui ne derivò la formazione di quel "popolo-chiesa", del quale ancora oggi poco conosciamo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.