Il caso del Comune di Giugliano in Campania, è uno dei più significativi e allarmanti del processo di periferizzazione nell’area metropolitana di Napoli avvenuto negli ultimi cinquant’anni. È un comune cresciuto tumultuosamente, destinatario di flussi in ingresso provenienti dal capoluogo e dall’intera area napoletana.L’obiettivo dell’Amministrazione comunale (Ac) è stato di dotarsi di un sistema di conoscenze esteso e approfondito, necessario alla completa definizione della attuale e reale configurazione urbanistica e della relativa pressione e distribuzione edilizia e demografica insistente sul territorio, al fine di delineare specifiche politiche urbanistiche di riordino dell’assetto insediativo comunale, con particolare riferimento ai diffusi fenomeni di abusivismo edilizio che investono il territorio stesso.
Fenomeni insediativi recenti in ambiti metropolitani. Un approccio multidisciplinare alla conoscenza per l'azione
GERUNDO, Roberto;FASOLINO, ISIDORO;GRIMALDI, Michele
2010-01-01
Abstract
Il caso del Comune di Giugliano in Campania, è uno dei più significativi e allarmanti del processo di periferizzazione nell’area metropolitana di Napoli avvenuto negli ultimi cinquant’anni. È un comune cresciuto tumultuosamente, destinatario di flussi in ingresso provenienti dal capoluogo e dall’intera area napoletana.L’obiettivo dell’Amministrazione comunale (Ac) è stato di dotarsi di un sistema di conoscenze esteso e approfondito, necessario alla completa definizione della attuale e reale configurazione urbanistica e della relativa pressione e distribuzione edilizia e demografica insistente sul territorio, al fine di delineare specifiche politiche urbanistiche di riordino dell’assetto insediativo comunale, con particolare riferimento ai diffusi fenomeni di abusivismo edilizio che investono il territorio stesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.