Le problematiche relative alla compilazione di dizionari speciali basati su corpora, evidenziano come essi aderiscano alle diverse variazioni della lingua a diversi livelli: nella selezione delle voci da includere o escludere; nella compilazione delle voci con un lessico controllato e con esempi autentici; mediante l’inclusione di marche d’uso di tipo statistico e diafasico; nella selezione delle voci specialistiche; nella segnalazione dei sinonimi e nell’ordinamento delle accezioni di senso. Obiettivo della comunicazione è approfondire l’analisi dell’applicazione di metodi computazionali ai lessici speciali. In particolare viene condotto uno studio sui dizionari speciali basati su corpora che, nascendo in risposta ad esigenze specifiche della linguistica computazionale, offrono l’accesso diretto a risorse autentiche di materiale linguistico e possono essere progettati interamente su materiale estratto da corpora di riferimento. Si valuta, tra l’altro l’attendibilità delle fonti di reperimento lessicali e delle modalità di aggiornamento dei dizionari speciali, nonché dei criteri da adottare per l’inserimento delle nuove entrate e per la valutazione dei neologismi.
Corpus. langue de spécialité, dictionnaires: quelles pertinences?
MAIELLO, Gisella
2012
Abstract
Le problematiche relative alla compilazione di dizionari speciali basati su corpora, evidenziano come essi aderiscano alle diverse variazioni della lingua a diversi livelli: nella selezione delle voci da includere o escludere; nella compilazione delle voci con un lessico controllato e con esempi autentici; mediante l’inclusione di marche d’uso di tipo statistico e diafasico; nella selezione delle voci specialistiche; nella segnalazione dei sinonimi e nell’ordinamento delle accezioni di senso. Obiettivo della comunicazione è approfondire l’analisi dell’applicazione di metodi computazionali ai lessici speciali. In particolare viene condotto uno studio sui dizionari speciali basati su corpora che, nascendo in risposta ad esigenze specifiche della linguistica computazionale, offrono l’accesso diretto a risorse autentiche di materiale linguistico e possono essere progettati interamente su materiale estratto da corpora di riferimento. Si valuta, tra l’altro l’attendibilità delle fonti di reperimento lessicali e delle modalità di aggiornamento dei dizionari speciali, nonché dei criteri da adottare per l’inserimento delle nuove entrate e per la valutazione dei neologismi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.