La presente invenzione riguarda un processo a due stadi semplice, rapido ed economico che permette la selettiva funzionalizzazione di polimeri comprendenti unità olefiniche che sono trasformati nei corrispondenti polimeri solfonati mediante una formale addizione di gruppi solfonici e idrogeno a doppi legami carbonio-carbonio. Nella prima reazione di questo processo un tioacido o ditioacido è addizionato selettivamente ai doppi legami carbonio-carbonio presenti lungo la catena polimerica o sui suoi gruppi laterali o terminali lasciando intatti altri gruppi funzionali, principalmente anelli aromatici di alte unità monomeriche incluse nella catena polimerica: in questo modo sono ottenuti polimeri tioacetilati comprendenti unità tioestere e ditioestere. La reazione di addizione può essere attivata con iniziatori radicalici foto o termosensibili seguita da irraggiamento con luce UV di opportuna lunghezza d’onda. Nella seconda reazione i gruppi tioesteri e ditioesteri sono ossidati con peracidi, o altri agenti ossidanti, per produrre i corrispondenti polimeri alchilsolfonati. I polimeri tioacetilati possono essere convertiti nei corrispondenti polimeri alchiltiolati mediante trattamento con basi di Lewis e di Brønsted, o con nucleofili.
SINTESI DI POLIALCHILSOLFONATI DA DESTINARE ALLA PRODUZIONE DI IONOMERI E POLIELETTROLITI MEDIANTE SOLFONAZIONE SELETTIVA DI POLIDIENI E COPOLIMERI DEI DIENI CONIUGATI
GRASSI, Alfonso;BUONERBA, ANTONIO
2012
Abstract
La presente invenzione riguarda un processo a due stadi semplice, rapido ed economico che permette la selettiva funzionalizzazione di polimeri comprendenti unità olefiniche che sono trasformati nei corrispondenti polimeri solfonati mediante una formale addizione di gruppi solfonici e idrogeno a doppi legami carbonio-carbonio. Nella prima reazione di questo processo un tioacido o ditioacido è addizionato selettivamente ai doppi legami carbonio-carbonio presenti lungo la catena polimerica o sui suoi gruppi laterali o terminali lasciando intatti altri gruppi funzionali, principalmente anelli aromatici di alte unità monomeriche incluse nella catena polimerica: in questo modo sono ottenuti polimeri tioacetilati comprendenti unità tioestere e ditioestere. La reazione di addizione può essere attivata con iniziatori radicalici foto o termosensibili seguita da irraggiamento con luce UV di opportuna lunghezza d’onda. Nella seconda reazione i gruppi tioesteri e ditioesteri sono ossidati con peracidi, o altri agenti ossidanti, per produrre i corrispondenti polimeri alchilsolfonati. I polimeri tioacetilati possono essere convertiti nei corrispondenti polimeri alchiltiolati mediante trattamento con basi di Lewis e di Brønsted, o con nucleofili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.