Premessa l’autonomia concettuale della nozione di colpa contrattuale rispetto alla colpa extracontrattuale, oggetto di opinioni discordanti, l’analisi si sofferma sui profili contenutistici della colpa in rapporto con le nozioni di inadempimento, impossibilità e imputabilità. Si rileva così che la colpa altro non è che una qualificazione della condotta: la diligenza non rileva per la portata normativa, non prescrivendo attività funzionali all’adempimento, ma come criterio per sindacare le omissioni o le modalità che concorrono a definire la condotta del debitore proprio in virtù di quel tasso di discrezionalità di cui egli gode sempre. Indiscussa l’elasticità dei contenuti e la sua relatività, la rilevabilità in astratto o nel concreto rapporto viene risolta dalla giurisprudenza, che vi attribuisce una connotazione oggettiva tutte le volte che include nel concetto di colpa contrattuale non soltanto le inesattezze o la difficoltà di adempiere, ma fattori estranei di cui il debitore è chiamato a rispondere in quanto inclusi nel rischio assunto con il contratto, comprese le cause ignote.
LA COLPA CONTRATTUALE
PIGNATARO, Gisella
2012
Abstract
Premessa l’autonomia concettuale della nozione di colpa contrattuale rispetto alla colpa extracontrattuale, oggetto di opinioni discordanti, l’analisi si sofferma sui profili contenutistici della colpa in rapporto con le nozioni di inadempimento, impossibilità e imputabilità. Si rileva così che la colpa altro non è che una qualificazione della condotta: la diligenza non rileva per la portata normativa, non prescrivendo attività funzionali all’adempimento, ma come criterio per sindacare le omissioni o le modalità che concorrono a definire la condotta del debitore proprio in virtù di quel tasso di discrezionalità di cui egli gode sempre. Indiscussa l’elasticità dei contenuti e la sua relatività, la rilevabilità in astratto o nel concreto rapporto viene risolta dalla giurisprudenza, che vi attribuisce una connotazione oggettiva tutte le volte che include nel concetto di colpa contrattuale non soltanto le inesattezze o la difficoltà di adempiere, ma fattori estranei di cui il debitore è chiamato a rispondere in quanto inclusi nel rischio assunto con il contratto, comprese le cause ignote.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.