I materiali provenienti dal riempimento dell'Ekklesiasterion rappresentano un contesto unitario, costituito in prevalenza da ceramica, ma anche da instrumenta, coroplastica, elementi architettonici, oggetti metallici e monete. Soprattutto i materiali ceramici a vernice nera consentono alcune riflessioni sulle sequenze cronologiche puntuali delle forme prodotte e circolanti nella polis fra la fine del IV e la metà del III sec. a.C., momento che coincide con le fasi finali della città lucana e con quelle iniziali della colonia latina.
Poseidonia-Paestum. La ceramica a vernice nera dell'Ekklesiasterion
Antonia Serritella
2014
Abstract
I materiali provenienti dal riempimento dell'Ekklesiasterion rappresentano un contesto unitario, costituito in prevalenza da ceramica, ma anche da instrumenta, coroplastica, elementi architettonici, oggetti metallici e monete. Soprattutto i materiali ceramici a vernice nera consentono alcune riflessioni sulle sequenze cronologiche puntuali delle forme prodotte e circolanti nella polis fra la fine del IV e la metà del III sec. a.C., momento che coincide con le fasi finali della città lucana e con quelle iniziali della colonia latina.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.