La figura intellettuale rappresentata da Abdelmalek Sayad è ancora un problema irrisolto all'interno del dibattito delle scienze sociali, sebbene sia spesso indicato come uno degli autori che hanno incarnato, oltre che definito, il problema antropologico della costruzione di una società postcoloniale. Nonostante abbia parlato di alcune delle questioni che hanno caratterizzato maggiormente la filosofia politica e la sociologia del secondo Novecento, rappresenta ancora una personalità difficile da integrare all'interno del dibattito europeo, in parte perché, per sua stessa ammissione, refrattario ad ogni definizione identitaria costruita sui modelli occidentali, in parte perché coinvolto direttamente da uno degli oggetti della sua riflessione: l'assenza di un'identità del suo popolo. Si tratta di un ostacolo rilevante per uno studioso che ha condotto per gran parte della propria esistenza una ricerca sulla soggettività dei migranti, oltre che sulla costruzione di socialità e cultura all'interno del processo di migrazione.
Abdelmalek Sayad: per una teoria postcoloniale delle migrazioni
AVALLONE, GENNARO;
2013-01-01
Abstract
La figura intellettuale rappresentata da Abdelmalek Sayad è ancora un problema irrisolto all'interno del dibattito delle scienze sociali, sebbene sia spesso indicato come uno degli autori che hanno incarnato, oltre che definito, il problema antropologico della costruzione di una società postcoloniale. Nonostante abbia parlato di alcune delle questioni che hanno caratterizzato maggiormente la filosofia politica e la sociologia del secondo Novecento, rappresenta ancora una personalità difficile da integrare all'interno del dibattito europeo, in parte perché, per sua stessa ammissione, refrattario ad ogni definizione identitaria costruita sui modelli occidentali, in parte perché coinvolto direttamente da uno degli oggetti della sua riflessione: l'assenza di un'identità del suo popolo. Si tratta di un ostacolo rilevante per uno studioso che ha condotto per gran parte della propria esistenza una ricerca sulla soggettività dei migranti, oltre che sulla costruzione di socialità e cultura all'interno del processo di migrazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.