Lo studio analizza la visualizzazione della metamorfosi nel mondo medioevale, sottolineando come il pensiero cristiano abbia annullato la concezione classica, ammettendo solo l'ibrido e il mostruoso, in quanto non inconciliabili con il concetto di creazione individuale. Sono poi esaminate le cause della rinascita della visualizzazione di questo fenomeno nel XII secolo.

La metamorfosi dell'immagine: dal centro alla marginalità

ZANICHELLI, Giuseppa
2013

Abstract

Lo studio analizza la visualizzazione della metamorfosi nel mondo medioevale, sottolineando come il pensiero cristiano abbia annullato la concezione classica, ammettendo solo l'ibrido e il mostruoso, in quanto non inconciliabili con il concetto di creazione individuale. Sono poi esaminate le cause della rinascita della visualizzazione di questo fenomeno nel XII secolo.
2013
9788890464935
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4003252
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact