Leonardo Pisano, noto anche come Fibonacci, fu il matematico più importante nell’Occidente Latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa della matematica araba del 9° e 10° secolo, contribuirono in maniera determinante alla diffusione del sistema di numerazione posizionale con cifre indo-arabiche e alla formazione di un linguaggio matematico che sarà uno strumento indispensabile per lo sviluppo economico e culturale dei secoli a venire. Caratterizzati da un continuo intreccio di temi pratici e speculativi, i suoi scritti comprendono oltre all’aritmetica mercantile e alla geometria pratica, anche l’algebra e la teoria dei numeri.
Titolo: | Leonardo Fibonacci |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Leonardo Pisano, noto anche come Fibonacci, fu il matematico più importante nell’Occidente Latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa della matematica araba del 9° e 10° secolo, contribuirono in maniera determinante alla diffusione del sistema di numerazione posizionale con cifre indo-arabiche e alla formazione di un linguaggio matematico che sarà uno strumento indispensabile per lo sviluppo economico e culturale dei secoli a venire. Caratterizzati da un continuo intreccio di temi pratici e speculativi, i suoi scritti comprendono oltre all’aritmetica mercantile e alla geometria pratica, anche l’algebra e la teoria dei numeri. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4028452 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce Dizionario/Enciclopedia |