Sebbene gli attuali scenari recessivi abbiano portato a un ulteriore ampliamento del divario di sviluppo dell’economia del Mezzogiorno dalle regioni centro-settentrionali, vi è un comparto di attività - quello delle energie rinnovabili - che ha fatto registrare in quest’ultimi anni tassi di crescita significativamente più elevati rispetto al resto del Paese. Il presente lavoro si propone di indagare le implicazioni territoriali connesse a tale crescita e più precisamente di raggiungere due principali obiettivi: descrivere le relazioni che tendono ad instaurarsi tra filiere energetiche e territorio e verificare se le Fer possano essere utilizzare come “leve” per perseguire obiettivi di sviluppo locale.
Titolo: | Energie rinnovabili e territorio. Il caso del Mezzogiorno | |
Autori: | IOVINO, Giorgia (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4029052 | |
ISBN: | 9788854862029 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |