Sebbene gli attuali scenari recessivi abbiano portato a un ulteriore ampliamento del divario di sviluppo dell’economia del Mezzogiorno dalle regioni centro-settentrionali, vi è un comparto di attività - quello delle energie rinnovabili - che ha fatto registrare in quest’ultimi anni tassi di crescita significativamente più elevati rispetto al resto del Paese. Il presente lavoro si propone di indagare le implicazioni territoriali connesse a tale crescita e più precisamente di raggiungere due principali obiettivi: descrivere le relazioni che tendono ad instaurarsi tra filiere energetiche e territorio e verificare se le Fer possano essere utilizzare come “leve” per perseguire obiettivi di sviluppo locale.
Energie rinnovabili e territorio. Il caso del Mezzogiorno
IOVINO, Giorgia
2013
Abstract
Sebbene gli attuali scenari recessivi abbiano portato a un ulteriore ampliamento del divario di sviluppo dell’economia del Mezzogiorno dalle regioni centro-settentrionali, vi è un comparto di attività - quello delle energie rinnovabili - che ha fatto registrare in quest’ultimi anni tassi di crescita significativamente più elevati rispetto al resto del Paese. Il presente lavoro si propone di indagare le implicazioni territoriali connesse a tale crescita e più precisamente di raggiungere due principali obiettivi: descrivere le relazioni che tendono ad instaurarsi tra filiere energetiche e territorio e verificare se le Fer possano essere utilizzare come “leve” per perseguire obiettivi di sviluppo locale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.