Lo scritto, partendo dalla crisi vissuta dal diritto d’autore nel confronto con i nuovi strumenti tecnologici, affronta la tematica dell’applicabilità all’e-learning di alcune eccezioni o limitazioni ai diritti di riproduzione e di comunicazione al pubblico di opere dell’ingegno allorché l’utilizzo abbia esclusivamente finalità illustrativa per uso didattico. Analizzando tali eccezioni, contenute nella Direttiva Comunitaria del 22 maggio 2001 n. 29 “sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore nella società dell’informazione” e nella normativa italiana di recepimento, si forniranno considerazioni sulla possibilità e sulle modalità di utilizzo di materiale coperto da copyright nell’ambito di attività didattiche a distanza e basate sull’utilizzo delle nuove tecnologie
e-Learning e Normativa sul Diritto d’Autore
ANNUNZIATA, MARIANGELA;CAPUANO, Nicola
2011
Abstract
Lo scritto, partendo dalla crisi vissuta dal diritto d’autore nel confronto con i nuovi strumenti tecnologici, affronta la tematica dell’applicabilità all’e-learning di alcune eccezioni o limitazioni ai diritti di riproduzione e di comunicazione al pubblico di opere dell’ingegno allorché l’utilizzo abbia esclusivamente finalità illustrativa per uso didattico. Analizzando tali eccezioni, contenute nella Direttiva Comunitaria del 22 maggio 2001 n. 29 “sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore nella società dell’informazione” e nella normativa italiana di recepimento, si forniranno considerazioni sulla possibilità e sulle modalità di utilizzo di materiale coperto da copyright nell’ambito di attività didattiche a distanza e basate sull’utilizzo delle nuove tecnologieI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.