Tramite un’indagine sociologica si sono sondati i comportamenti, le opinioni e il livello di conoscenza dei cittadini di Mercato San Severino, un comune di circa 22.000 abitanti in Campania, la cui emergenza nella gestione dei rifiuti è ben nota. Le immagini dei cumuli di rifiuti a Napoli, infatti, hanno fatto il giro del mondo, ma, a onor del vero, si tratta solo di un lato della medaglia. Infatti, dal 2001 Mercato San Severino ha adottato un efficace sistema di raccolta differenziata di tipo domiciliare e uno specifico programma di tariffazione, garantendo livelli di raccolta differenziata ben al disopra di quelli minimi richiesti dalla normativa. Circa il 90% del campione ha dichiarato che il successo del programma di raccolta differenziata è dovuto ai cittadini e all’amministrazione locale oppure alla sola amministrazione, enfatizzando il ruolo di guida di un’amministrazione e confermando che la fiducia è la chiave del successo di un qualsiasi programma sociale. Il livello di conoscenza degli intervistati è stato migliore di quello mostrato dagli studenti della vicina Università e dei cittadini di altri comuni della zona.
Un'indagine sociologica svolta in un comune con un efficiente servizio di raccolta differenziata in una regione in emergenza nella gestione dei rifiuti
DE FEO, Giovanni
2013
Abstract
Tramite un’indagine sociologica si sono sondati i comportamenti, le opinioni e il livello di conoscenza dei cittadini di Mercato San Severino, un comune di circa 22.000 abitanti in Campania, la cui emergenza nella gestione dei rifiuti è ben nota. Le immagini dei cumuli di rifiuti a Napoli, infatti, hanno fatto il giro del mondo, ma, a onor del vero, si tratta solo di un lato della medaglia. Infatti, dal 2001 Mercato San Severino ha adottato un efficace sistema di raccolta differenziata di tipo domiciliare e uno specifico programma di tariffazione, garantendo livelli di raccolta differenziata ben al disopra di quelli minimi richiesti dalla normativa. Circa il 90% del campione ha dichiarato che il successo del programma di raccolta differenziata è dovuto ai cittadini e all’amministrazione locale oppure alla sola amministrazione, enfatizzando il ruolo di guida di un’amministrazione e confermando che la fiducia è la chiave del successo di un qualsiasi programma sociale. Il livello di conoscenza degli intervistati è stato migliore di quello mostrato dagli studenti della vicina Università e dei cittadini di altri comuni della zona.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.