Con riferimento ad un’ampia porzione della Regione Campania nelle quali coltri di terreno piroclastico sono sistematicamente sede di differenti fenomeni di instabilità innescati da piogge di particolare intensità e durata, la presente nota illustra i principali risultati di una ricerca volta ad evidenziare le relazioni esistenti – per assegnati fattori predisponenti – tra valori delle suzioni nelle coltri e caratteristiche degli eventi pluviometrici, da una parte, e tipologie di fenomeni d’instabilità, dall’altra.

Effetti delle piogge sui depositi piroclastici della Regione Campania

CASCINI, Leonardo;CUOMO, SABATINO;FERLISI, Settimio
2013

Abstract

Con riferimento ad un’ampia porzione della Regione Campania nelle quali coltri di terreno piroclastico sono sistematicamente sede di differenti fenomeni di instabilità innescati da piogge di particolare intensità e durata, la presente nota illustra i principali risultati di una ricerca volta ad evidenziare le relazioni esistenti – per assegnati fattori predisponenti – tra valori delle suzioni nelle coltri e caratteristiche degli eventi pluviometrici, da una parte, e tipologie di fenomeni d’instabilità, dall’altra.
2013
9788890642135
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4130455
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact