Lo studio delinea la funzione attiva svolta dalle comunità indigene delle pianure campane nel rapporto con i Greci e gli Etruschi al passaggio tra l'Età del ferro e l'Orientalizzante. Il mondo campano è in grado di reagire in forma non subalterna all'arrivo delle nuove componenti del popolamento, fungendo, inoltre, da cerniera con le aree interne e il versante adriatico, da cui si alimenta una vivace dinamica di mobilità verso i centri più sviluppati delle coste tirreniche.
Tra Capua e Pontecagnano. La Valle del Sarno e la Campania interna tra il Ferro e l'Orientalizzante
CERCHIAI, Luca
2013
Abstract
Lo studio delinea la funzione attiva svolta dalle comunità indigene delle pianure campane nel rapporto con i Greci e gli Etruschi al passaggio tra l'Età del ferro e l'Orientalizzante. Il mondo campano è in grado di reagire in forma non subalterna all'arrivo delle nuove componenti del popolamento, fungendo, inoltre, da cerniera con le aree interne e il versante adriatico, da cui si alimenta una vivace dinamica di mobilità verso i centri più sviluppati delle coste tirreniche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.