L'esegesi dell'art. 407 c.c. è compiuta nella prospettiva di evidenziare il rilievo di talune scelte del legislatore della l.6/2004 che caratterizzano la dinamica procedimentale del neo istituto.In quest'ottica si prendono in esame le condizioni di audizione del disabile, quale perno dell'istruzione probatoria del procedimento.
Titolo: | L'audizione dell'interessato |
Autori: | ZAMBRANO, Virginia (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | L'esegesi dell'art. 407 c.c. è compiuta nella prospettiva di evidenziare il rilievo di talune scelte del legislatore della l.6/2004 che caratterizzano la dinamica procedimentale del neo istituto.In quest'ottica si prendono in esame le condizioni di audizione del disabile, quale perno dell'istruzione probatoria del procedimento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4199883 |
ISBN: | 978-88-13-30886-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.