L'esame delle previsioni codicistiche si avvale dei risultati offerti dall'elaborazione giurisprudenziale e dai contributi scientifici della dottrina in relazione alle funzioni dell'ufficio del pubblico ministero nella fase esecutiva (art. 655 c.p.p.), alle modalità previste per l'esecuzione della pena detentiva e alla connessa possibilità di sospensione dell'esecuzione (art. 656 c.p.p.), al computo della custodia cautelare e delle pene espiate senza titolo in vista dell'adozione dell'ordine di esecuzione (art. 657 c.p.p.). L'analisi delle plurime questioni interpretative emerse nella prassi mira ad evidenziare le possibili inosservanze dei modelli legali previsti e le conseguenze processuali configurabili.
Titolo: | Commento agli artt. 655-657 c.p.p |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | L'esame delle previsioni codicistiche si avvale dei risultati offerti dall'elaborazione giurisprudenziale e dai contributi scientifici della dottrina in relazione alle funzioni dell'ufficio del pubblico ministero nella fase esecutiva (art. 655 c.p.p.), alle modalità previste per l'esecuzione della pena detentiva e alla connessa possibilità di sospensione dell'esecuzione (art. 656 c.p.p.), al computo della custodia cautelare e delle pene espiate senza titolo in vista dell'adozione dell'ordine di esecuzione (art. 657 c.p.p.). L'analisi delle plurime questioni interpretative emerse nella prassi mira ad evidenziare le possibili inosservanze dei modelli legali previsti e le conseguenze processuali configurabili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4207654 |
ISBN: | 9788821742835 |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |